

“SE SOLO POTESSI MOSTRARTI IL SECONDO ELICONA CHE PER TE E PER LE MUSE HO ALLESTITO NEI COLLI EUGANEI! PENSO PROPRIO CHE DI LÌ NON VORRESTI MAI PIÙ ANDARTENE”. COSÌ SCRIVEVA FRANCESCO PETRARCA, COSÌ CELEBRAVA I COLLI EUGANEI, TERRITORIO RICCO DI STORIA, DI ARTE E DI CULTURA.

UNA TERRA FERTILE DI ORIGINE VULCANICA CHE DA SEMPRE TESTIMONIA LA PRESENZA DELL’UOMO E DEL SUO LAVORO INCESSANTE. ESEMPIO ILLUMINANTE DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ, TANTO L’80% DELLA SUPERFICIE DEL PARCO REGIONALI DEI COLLI EUGANEI È COLTIVATA.
LA VITE, PRESENTE GIÀ NELL’ETÀ DEL FERRO, È UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI E STORICHE COLTIVAZIONI DEI COLLI EUGANEI. IL VINO, INFATTI, È SIMBOLO MILLENARIO DELLA TRADIZIONE DEL LUOGO, ELEMENTO IMPRESCINDIBILE DEL TERRITORIO E DELLA SUA STORIA. PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
DAGLI ANTICHI VENETI AI ROMANI, DALLA SERENISSIMA AI GIORNI NOSTRI: I COLLI EUGANEI TRA FLORA, FAUNA… E RISORSE TERMALI. SCRIGNO DI MILLE TESORI NATURALI CHE RENDONO IL TERRITORIO SEMPRE VIVO E VITALE, IN CONTINUA EVOLUZIONE.